L’associazione si propone di promuovere attività di apprendimento nelle varie fasi della vita al fine di migliorare le competenze, le capacità e le conoscenze in una prospettiva personale, civica, sociale e/o occupazionale. A tal fine, l’associazione si propone di:
- promuovere ed organizzare corsi di formazione ed aggiornamento professionale;
- realizzare – d’intesa e/o in partenariato con enti pubblici o privati, istituti, università, associazioni, fondazioni, aziende private italiane e straniere, scuole, soggetti che a qualsiasi titolo si occupino di formazione aggiornamento e orientamento professionale – corsi per l’organizzazione di attività di formazione professionale, culturale, di alta formazione; attività didattiche e di ricerca, seminari incontri e convegni;
- svolgere, nel rispetto degli scopi istituzionali dell’Associazione, attività di studio, di promozione, di intervento, sia direttamente sia organizzando o favorendo riunioni, convegni, seminari, sia concedendo eventuali sovvenzioni, premi e borse di studio;
- promuovere ed organizzare corsi di formazione ed aggiornamento per insegnanti di ogni ordine e grado, anche in collaborazione con altri enti, pubblici o privati;
- organizzare corsi di insegnamento e perfezionamento della lingua italiana per stranieri, nonché corsi di lingue diverse per cittadini italiani e non;
- organizzare e gestire progetti in favore dei giovani: in particolare curare l’istruzione e la formazione dei giovani fino ai diciotto anni nell’ambito dei percorsi triennali IeFP; promuovere attività scolastiche ed extrascolastiche, seminari, percorsi informativi e formativi in favore di scolaresche di ogni ordine e grado, progetti di pre e post-scuola; organizzare viaggi di istruzione e percorsi didattico-culturali in favore di scolaresche, sia in Italia che all’Estero; stilare programmi di accompagnamento e animazione ludica e culturale per gruppi nell’ambito di soggiorni in Italia e all’estero con particolare riguardo alla promozione di programmi di turismo sostenibile;
- promuovere scambi giovanili in partenariato con altri organismi europei ed extra europei;
- diffondere i risultati di studi, ricerche e sperimentazioni attraverso elaborati cartacei e, al fine di rendere capillare l’informazione, attraverso la rete Internet.
- intraprendere, promuovere o sostenere appositi piani e programmi di ricerca scientifica e documentazione del lavoro, ai sensi delle leggi vigenti.
Nel settore dell’orientamento l’associazione intende:
- promuovere iniziative di studio, ricerca, documentazione e informazione sui percorsi formativi e di orientamento professionale in Italia, in Europa nel mondo;
- rilevare e monitorare l’offerta di lavoro in Italia ed all’estero con particolare attenzione ai Paesi dell’Unione Europea;
- realizzare sportelli informativi di orientamento al lavoro;
- svolgere interventi di sostegno durante la fase di transizione scuola-lavoro;
- promuovere la diffusione e lo scambio di informazioni sui servizi di orientamento in ambito dei Paesi della UE;
- realizzare, sperimentare, monitorare modelli ed esperienze innovative nel campo dell’orientamento al lavoro, professionale e non;
- collaborare con le Istituzioni pubbliche e private, le Università e i Centri di Formazione Professionali alla elaborazione di programmi e progetti di formazione ed orientamento al lavoro, a livello locale, nazionale e transnazionale.